I ragazzi dagli 11 ai 16 anni, insieme ai loro Capi, stanno affrontando, in questo anno Scout, tematiche legate alla sicurezza declinandole sotto aspetti pratici e concreti utili nella vita di tutti i giorni. La decisione di affrontare questo tema deriva dalla volontà di poter mettere in pratica quotidianamente il motto Scout: “Estote Parati: Siate Pronti!!!”. In questo modo i ragazzi tramite il gioco hanno affrontato argomenti legati al primo soccorso, alla prevenzione incendi, al corretto uso di attrezzi quali accette, seghe e tutto quello che quotidianamente usano durante i loro campi estivi.

Ogni argomento è stato affrontato innanzitutto a livello teorico, per far apprendere nozioni di base ed in seguito, anche grazie al supporto di persone esperte, è stato declinato in attività concrete.

Il primo incontro che i ragazzi hanno avuto è stato sabato 14 marzo organizzato con 4 volontari della Pubblica Assistenza Val Tidone Val Luretta. I militi hanno subito accolto con entusiasmo la richiesta Scout per poter incontrare i ragazzi.

Francesco, un giovane capo squadriglia di 15 anni ci racconta cosa è accaduto nel pomeriggio di quel sabato: “Prima di tutto ci hanno spiegato l’utilità del 118, ovvero il numero telefonico attivo in Italia per la richiesta di soccorso sanitario. Quando si chiama questo numero è necessario fornire dettagli all’operatore telefonico, che deve sapere: con chi parla, il luogo in cui si trova e cosa è successo; in base a queste informazioni viene valutata la gravità e vengono mandati sul posto i mezzi più idonei per il soccorso. Ci viene spiegato inoltre che è molto importante non terminare mai la chiamata ma aspettare che sia l’operatore a farlo. Dopo questo ci dividiamo per squadriglie e iniziamo ad affrontare diversi aspetti del primo soccorso: dal kit essenziale che dobbiamo portare sempre con noi nelle nostre uscite, al come agire in caso di emorragie o ustioni, come steccare gli arti in caso di frattura, come fare una barella utilizzando due alpenstock e delle cinture ed infine come utilizzare il defibrillatore. Ci viene inoltre spiegato come funziona un’ambulanza e quali attrezzature sono presenti a bordo.”

Reparto201415-1

Concluso l’aspetto strettamente legato al pronto soccorso i ragazzi hanno affrontato il tema della prevenzione incendi e manutenzione attrezzi.

Per uno Scout l’abilità manuale è molto importante; saper costruire da sé un riparo e ciò che serve per cucinare e vivere all’aperto fa di lui un vero esploratore. Per fare questo è necessario possedere l’attrezzatura adeguata, saperla usare nel modo corretto al fine di ottenere il massimo risultato in totale sicurezza.

Il percorso è infatti iniziato con la catalogazione di tutti gli attrezzi di squadriglia e con la manutenzione a ciò che andava riparato. È stato insegnato ai più piccoli come usare attrezzi quali seghe, accette e mazzette, a costruire un corretto braciere per accendere un fuoco per poter far da mangiare.

La sede Scout per una domenica si è trasformata in un villaggio di trappeur (antichi pionieri) dove le squadriglie hanno gareggiato per dimostrare la loro abilità nell’accendere un fuoco, nel costruirsi arnesi, con il legno, per cucinare sulle braci e aggiudicarsi la vittoria quale squadriglia migliore nella cucina trappeur.

A conclusione di questo percorso lo staff di reparto ha organizzato un incontro con una pattuglia del Corpo dei Vigili del Fuoco.

E così, domenica 19 aprile il reparto Excalibur si è diretto presso la sede dei Vigili del Fuoco in via dell’artigianato a Castel San Giovanni per conoscere di persona una Pattuglia e per capire da loro qual è il prezioso compito che svolgono quotidianamente.

Accolti subito a braccia aperte ci hanno mostrato la loro rimessa (la più grande di tutta la Provincia!) dove sono depositati differenti mezzi: dai classici camion, ai mezzi per soccorsi nei boschi, alle barche e gommoni a motore per gli interventi in Po.

I Pompieri hanno poi mostrato ai ragazzi tutta l’attrezzatura presente sul loro camion facendo provare loro, prima gli attrezzi che usano per intervenire sugli incidenti stradali, sottolineando sempre l’ importanza di un uso in piena sicurezza e poi tutta l’attrezzatura utile per gli incendi. In particolar modo hanno spiegato le differenti tipologie di estintori che si possono trovare nei luoghi pubblici e il loro corretto uso. Poi è arrivata la parte più divertente per gli esploratori e le guide, in quanto i Pompieri hanno dato loro il permesso di lanciare e srotolare i naspi e le manichette per simulare lo spegnimento di un incendio. Hanno spiegato quali possono essere le cause principali di un incendio in un bosco e come agire in caso ci si trovasse nelle vicinanze.

Questo incontro ha suscitato molta curiosità tra i ragazzi che ne hanno approfittato per porre loro domande sulle attrezzature, sugli incidenti autostradali e sugli incendi.

Reparto201415-2

Il reparto Excalibur ringrazia di cuore tutte le persone che si sono rese disponibili affinché queste bellissime attività potessero essere realizzate e si augurano di poter portare avanti queste cospicue collaborazioni.

Lo staff Esploratori e Guide

Anno ricco di attività e incontri per il Reparto Excalibur
Tag: